Sigilli di carta e di cera sotto carta

La scelta  dei materiali costitutivi del sigillo ebbe un evoluzione fino all’impiego dell’elemento cartaceo; la disciplina sigillografica documenta, infatti, a partire dal XIV sec., l'uso di sovrapporre un foglietto di carta allo strato di cera, solitamente impresso con la matrice e incorporato nel materiale, a caldo. Nasce cosi il sigillo di cera sotto carta, all’inizio limitato soltanto ad atti ordinari, poi man mano per documenti di una certa importanza.

Nelle epoche successive, sette-ottocentesche, alla cera sottostante viene preferito, soprattutto in ambito di documentazione privata, un collante costituito da farina e gommalacca; in tal modo si afferma, in veste diffusissima, il sigillo di carta che si trova, in quantità, nei documenti provenienti dai faldoni d’archivio di quelle epoche.
Nelle definizioni teoriche della letteratura ricordiamo la prassi di distinguere il primo, detto sigillo di cera sotto carta dal successivo, denominato semplicemente di carta.

 

Articoli

Il degrado dei sigilli di cera: approcci metodologici ed etica di restauro...
Leggi »

Il restauro dei sigilli dell'Archivio di Stato di Bolzano...
Leggi »

Il Sigillo microcosmo di cultura...
Leggi »

Discorso di Giovanni Paolo II agli studiosi di sigilllografia...
Leggi »

I sigilli di una pergamena duecentesca conservata all’Archivio Segreto Vaticano. Intervento di restauro e conservazione...
Leggi »


Copyright © 2024 Sphragis, All rights reserved. Credits